Le condizioni sospensive e risolutive sono clausole contrattuali che regolamentano il diritto alla provvigione da parte del mediatore. Ma come funzionano? E cosa succede nel caso in cui le condizioni si manifestino o meno?...
Le condizioni sospensive e risolutive sono clausole contrattuali che regolamentano il diritto alla provvigione da parte del mediatore. Ma come funzionano? E cosa succede nel caso in cui le condizioni si manifestino o meno?...
La conformità urbanistica (o conformità edilizia) è l’esatta corrispondenza tra i progetti che sono depositati in Comune per il rilascio del titolo edilizio e lo stato di fatto del bene, ovvero ciò che è stato effettivamente realizzato. Così introdotto, il certificato di conformità urbanistica serve a verificare se l’immobile presenti o meno delle difformità rispetto ai titoli edilizi e,...
Stando a quanto suggeriscono le ultime statistiche OMI sul 2021, nel quarto trimestre dello scorso anno il tasso tendenziale delle compravendite del settore residenziale si sarebbe confermato positivo, con una crescita del 15,7% rispetto allo stesso trimestre del 2020 e per un totale di più di 212 mila abitazioni compravendite. Confrontato con le transazioni che sono state registrate nello stesso periodo...
CRIF ha recentemente pubblicato l’ultimo numero della Bussola Mutui, un report trimestrale nel quale fa il punto sull’evoluzione del mercato dei finanziamenti legati all’immobile. Come era lecito attendersi, anche nell’ultima parte del 2021 la domanda di mutui per acquisto casa è continuata a crescere grazie a un mix di fattori positivi, dalle condizioni economiche applicate alle agevolazioni per...
La Legge di Bilancio 2022 ha confermato per intero (o quasi) il quadro delle detrazioni fiscali sull’edilizio e sull’immobiliare, apportando però alcune innovazioni. Il testo finale del provvedimento passa infatti in rassegna tutte le agevolazioni che in questi anni hanno spinto i lavori sui propri appartamenti, introducendo alcune limitazioni che potrebbero far accelerare i tempi a chi ha intenzione...
La Valutazione Immobiliare è una vera e propria materia di studio che spesso viene sottovalutata o semplificata. La dimostrazione è che importanti templi della cultura come SDA Bocconi organizzano dei master specifici per comprendere e gestire nel dettaglio tali aspetti....
L’agente immobiliare Sergio Martino, già laureato in scienze politiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II, amministratore della Gravina Immobiliare SRL che opera con tre agenzie immobiliari nel cuore di Napoli, oggi risulta nell’elenco dei pochi agenti immobiliari italiani certificati UNI sui servizi e requisiti per l’esercizio della professione di agente immobiliare....
Sul mercato può ben capitare di acquistare un immobile di provenienza donativa. L’operazione, tuttavia, espone le parti a una serie di conseguenze potenziali che sarebbe opportuno fronteggiare prontamente, al fine di non pregiudicare il proprio sogno immobiliare con alcune sgradite sorprese che potrebbero emergere anche a distanza di molti anni dal rogito. Ma quali sono i rischi legati...
Come era lecito attendersi alla luce di un anno di difficoltà nella gestione della crisi pandemica, le unità immobiliari ipotecate a garanzia dei mutui nel 2020 sono state pari a 808.568 unità, in calo del 12,5% rispetto al 2019, con un valore monetario dei relativi finanziamenti pari a oltre 78 miliardi di euro, in flessione del 13,1% rispetto al 2019....
Il notaio svolge un ruolo centrale all’interno dell’operazione di compravendita immobiliare: adempie infatti a una serie di verifiche fondamentali, la cui omissione è in grado di esporlo a gravi profili di responsabilità. Ma con quali caratteristiche?...
Confronta Strutture
Confronta