Mercato Immobiliare

Slancio positivo del mercato immobiliare nel 2024 per Napoli

L'ultimo trimestre del 2024 ha segnato un significativo punto di svolta per il settore immobiliare italiano, con un incremento delle compravendite residenziali del 7,6% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Questo dato, che rappresenta un'accelerazione rispetto alla crescita del 2,7% registrata nel terzo trimestre, ha portato il volume totale delle transazioni a circa 217.000 unità, con...

Il 2025 inaugura una nuova era per i mutui immobiliari

L'anno si apre con un segnale forte da parte della Banca Centrale Europea che, nella seduta del 30 gennaio 2025, ha optato per una riduzione dei tassi di interesse di 25 punti base. La decisione marca l'inizio di una fase promettente per il mercato dei mutui, con ripercussioni positive sia per chi ha già un finanziamento in corso sia per chi sta valutando l'acquisto di un immobile. La svolta nella...

Legge di Bilancio 2024: novità edilizie, immobiliari e sui bonus

La Legge di Bilancio 2024 ha apportato alcune interessanti novità in materia edilizia, immobiliare e sui bonus casa. Cerchiamo di vedere nel dettaglio le principali variazioni. Aumenta la ritenuta sui bonus edilizi Il primo cambiamento è legato all’incremento della ritenuta d’acconto sui bonifici per i bonus edilizi, che passa dall’8% del 2023 all’11%. La variazione ha un impatto diretto...

Mutui Immobiliari, il 2023 si sta chiudendo in modo negativo

Avvicinandoci alla conclusione dell'anno in corso, l'analisi del mercato dei mutui per l'acquisto di immobili rivela una chiara tendenza al ribasso, ben sottolineata dai dati aggiornati forniti dal Barometro Mutui CRIF. In particolare, si è registrato un decremento marcato, quantificato in un 19,4%, nelle richieste di finanziamenti immobiliari nei primi tre trimestri rispetto all'analogo periodo...

Confronta Strutture

Confronta