I tassi in crescita spingono al rialzo le richieste di surroga

Stando agli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF, nel corso del quarto trimestre 2022 le richieste di mutui per surroga hanno subito una forte impennata che ha condotto le domande di finanziamento per sostituzione al 24% del totale, una quota di mercato tripla rispetto a quella che era stata riscontrata durante la scorsa estate. A spingere al rialzo le surroghe è stata l’evoluzione degli...

Il 2022 chiude con un calo delle abitazioni compravendute

Secondo le ultime statistiche elaborate dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell'Agenzia delle Entrate, il 2022 si è concluso con una contrazione su base tendenziale pari al 2,1% nel numero di abitazioni scambiate, pari a circa 4.000 case in meno rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente. Il dato, come risulta evidente dalla serie destagionalizzata, non stupisce: da metà...

Tassi mutui casa in crescita: meglio il fisso o il variabile?

Le decisioni della Banca centrale europea degli scorsi mesi sono servite a raffreddare l’inflazione ma, nel contempo, a far schizzare verso l’alto i tassi applicati ai mutui casa, con l’effetto di determinare rate sempre più salate nei piani di ammortamento dei finanziamenti.  Ma in questo contesto che cos’è meglio fare? È preferibile indebitarsi a tasso fisso o scommettere sul tasso...

Mercato Immobiliare Napoli

Come sarà il mercato immobiliare di Napoli del 2023? È sempre difficile fare previsioni di questo genere perché sono diverse le variabili in essere in questo periodo storico: la situazione internazionale con il conflitto Russia-Ucraina che non offre nessun segnale di distensione nel breve periodo, la volatilità dei costi del gas (anche se siamo in una fase di importante discesa dei prezzi) che...

Immobili e ipoteche, il mercato torna al 2018

La pubblicazione dell’ultimo rapporto sui mutui ipotecari a cura dell’Agenzia delle Entrate – Osservatorio del mercato immobiliare dimostra come il mercato delle unità immobiliari ipotecate sia sostanzialmente ritornato ai livelli del 2018 dopo il forte incremento riscontrato nel 2021, anno in cui – dopo la pausa per il Covid-19 – le attività di banche, agenzie immobiliari e notai sono tornate...

Cambio di destinazione d’uso: definizione e opportunità

Il cambio di destinazione d’uso è un’operazione che indica la modifica catastale e urbanistica delle finalità di utilizzo di un’unità immobiliare. Si pensi, a titolo di esempio, al passaggio da ufficio ad abitazione, o viceversa. Ma quando è possibile il cambio di destinazione d’uso? Come si fa? E quanto costa questa operazione? Come si effettua il cambio di destinazione d’uso? Il...

Irregolarità al Catasto, l’immobile si può vendere comunque?

Le irregolarità al Catasto sono un fenomeno abbastanza comune sul mercato immobiliare italiano, considerato che spesso – soprattutto nelle abitazioni più vecchie – le unità immobiliari divengono protagoniste di piccoli o grandi ritocchi che non hanno mai trovato riscontro nelle schede catastali. Ma come comportarsi dinanzi a un simile scenario? L’immobile che non è accatastato regolarmente si...

Come funziona il vincolo di prelazione dei beni culturali

Come funziona il vincolo di prelazione dei beni culturali

Non tutti sanno che i beni immobili che sono sottoposti al vincolo della Soprintendenza delle Belle Arti poiché, ad esempio, ricadono in centri storici o in zone di pregio artistico, potrebbero essere interessati da un vincolo di prelazione culturale. Ma che cosa si intende? E che cosa cambia per le parti che intendono compravendere un bene con queste caratteristiche?...

Confronta Strutture

Confronta