Il certificato energetico di un edificio o di un appartamento è un attestato prodotto in seguito a un’attenta valutazione energetica da parte di un tecnico abilitato, con cui si intende fornire al proprietario una serie di informazioni chiare e trasparenti sulla qualità energetica degli immobili esaminati, attraverso uno specifico sistema di classificazione, inducendo così alla promozione di una...
Report e Analisi
Anche nel corso del primo trimestre 2022, affermano gli ultimi dati OMI – Agenzia delle Entrate, prosegue la crescita tendenziale in doppia cifra da parte delle compravendite del settore residenziale, con un incremento del 12% rispetto allo stesso trimestre del 2021 e un totale di oltre 181 mila abitazioni compravendute....
Sul mercato può ben capitare di acquistare un immobile di provenienza donativa. L’operazione, tuttavia, espone le parti a una serie di conseguenze potenziali che sarebbe opportuno fronteggiare prontamente, al fine di non pregiudicare il proprio sogno immobiliare con alcune sgradite sorprese che potrebbero emergere anche a distanza di molti anni dal rogito. Ma quali sono i rischi legati...
Come era lecito attendersi alla luce di un anno di difficoltà nella gestione della crisi pandemica, le unità immobiliari ipotecate a garanzia dei mutui nel 2020 sono state pari a 808.568 unità, in calo del 12,5% rispetto al 2019, con un valore monetario dei relativi finanziamenti pari a oltre 78 miliardi di euro, in flessione del 13,1% rispetto al 2019....
Il notaio svolge un ruolo centrale all’interno dell’operazione di compravendita immobiliare: adempie infatti a una serie di verifiche fondamentali, la cui omissione è in grado di esporlo a gravi profili di responsabilità. Ma con quali caratteristiche?...
Secondo gli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui di CRIF, il secondo trimestre 2021 si è caratterizzato per chiari segnali di ripresa nel mercato dei mutui, già peraltro intravisti nei primi tre mesi dell’anno. Complessivamente, dunque, le richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane hanno fatto registrare un aumento del 20,6% rispetto a quanto fu verificato nello stesso periodo...
Che si tratti di un modo per anticipare le conseguenze della successione, o per conseguire benefici fiscali, l’intestazione della casa ai figli è un’operazione piuttosto comune. Ma quali sono le conseguenze?...
Il mercato immobiliare è fermo? E' una domanda che si pongono tanti, sia chi vuol comprare casa sia chi vuole venderla. In questo video vi illustro la situazione attuale e le prospettive per tutto il 2021 del mercato immobiliare di Napoli. Perchè il momento è ottimale sia per chi è alla ricerca di una nuova soluzione immobiliare sia per chi deve vendere la propria casa, magari per acquistarne una...