Il mercato del credito per l'abitazione sta vivendo una rinascita straordinaria che contribuisce a ridefinire le prospettive del settore. L'andamento del primo semestre 2025 testimonia una crescita della domanda del 20% su base annua, con gennaio e aprile che hanno toccato rispettivamente il +26,8% e +25,8%, numeri che certificano un recupero di slancio senza precedenti negli ultimi anni. Il trend...
Mutui Casa
È probabilmente troppo presto per condividere giudizi definitivi sull'evoluzione di quest'anno, ma tutto lascia presagire che il 2024 sia iniziato con il piede giusto per quanto concerne il comparto dei mutui casa. A sostenerlo sono alcune recenti ricerche sul primo quadrimestre dell'anno, che segnano un chiaro passo in avanti rispetto a quanto non fosse stato possibile verificare nel corso di un 2023...
Stando agli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui CRIF, nel corso del quarto trimestre 2022 le richieste di mutui per surroga hanno subito una forte impennata che ha condotto le domande di finanziamento per sostituzione al 24% del totale, una quota di mercato tripla rispetto a quella che era stata riscontrata durante la scorsa estate. A spingere al rialzo le surroghe è stata l’evoluzione degli...
Le decisioni della Banca centrale europea degli scorsi mesi sono servite a raffreddare l’inflazione ma, nel contempo, a far schizzare verso l’alto i tassi applicati ai mutui casa, con l’effetto di determinare rate sempre più salate nei piani di ammortamento dei finanziamenti. Ma in questo contesto che cos’è meglio fare? È preferibile indebitarsi a tasso fisso o scommettere sul tasso...
Come era lecito attendersi, la Legge di Bilancio 2023 ha apportato alcuni potenziali cambiamenti sugli immobili e sui mutui degli italiani. Ma in che cosa consistono queste novità? Ci sono dei vantaggi che sarebbe opportuno tenere a mente per poter beneficiare di tutte le disposizioni contenute nella manovra di bilancio? Proviamo a riassumere le principali!...
CRIF ha recentemente pubblicato l’ultimo numero della Bussola Mutui, un report trimestrale nel quale fa il punto sull’evoluzione del mercato dei finanziamenti legati all’immobile. Come era lecito attendersi, anche nell’ultima parte del 2021 la domanda di mutui per acquisto casa è continuata a crescere grazie a un mix di fattori positivi, dalle condizioni economiche applicate alle agevolazioni per...
Anche se un appartamento è gravato da un mutuo ipotecario, la vendita del bene è pur sempre possibile. Certo, il venditore sarà chiamato a effettuare alcune scelte sulle modalità con cui intende consentire la realizzazione della compravendita al netto del gravame e, per valutare compiutamente ciascuna delle alternative, non possiamo non invitare i nostri lettori a contattare l’agenzia per ogni...
Secondo gli ultimi dati forniti dalla Bussola Mutui di CRIF, il secondo trimestre 2021 si è caratterizzato per chiari segnali di ripresa nel mercato dei mutui, già peraltro intravisti nei primi tre mesi dell’anno. Complessivamente, dunque, le richieste di mutui e surroghe da parte delle famiglie italiane hanno fatto registrare un aumento del 20,6% rispetto a quanto fu verificato nello stesso periodo...
Il mercato immobiliare è fermo? E' una domanda che si pongono tanti, sia chi vuol comprare casa sia chi vuole venderla. In questo video vi illustro la situazione attuale e le prospettive per tutto il 2021 del mercato immobiliare di Napoli. Perchè il momento è ottimale sia per chi è alla ricerca di una nuova soluzione immobiliare sia per chi deve vendere la propria casa, magari per acquistarne una...